Pubblico delle grandi occasioni alle Pigarelli per un’evento di grande rilevanza, la prima partita del ritorno ci vedeva subito opposti contro quel Villazzano A che condivideva con noi il primato in classifica con 8 vittorie su 9 partite, quel Villazzano A che eravamo riusciti a battere all’andata per 62 a 55.
La partita era all’insegna dell’equilibrio e il primo parziale terminava 20 a 17 per i nostri avversari; nel secondo quarto il Villazzano metteva la zona che metteva in difficoltà i nostri ragazzi, anche l’allenatore gardoloto metteva la zona e tutte e 2 le squadre faticavano a trovare la via del canestro; comunque il parziale del secondo periodo era 13 a 13 e i nostri andavano al riposo sotto di 3 punti.
Nel terzo quarto la partita continuava sempre molto equilibrata e all’inizio dell’ultimo inseguivamo di 2 punti, 46 a 44; loro continuavano nella difesa a zona e i nostri faticavano nel trovare il canestro, soprattutto sul tiro da fuori; negli ultimi minuti il Villazzano prendeva quel vantaggio di 4 o 5 punti che permetteva loro di vincere la partita; nel finale alcuni falli inutili da parte nostra portavano un divario più netto che non ci stava assolutamente; credo che la differenza tra queste 2 squadre sia di 1 o 2 punti (l’andata avevamo vinto noi di 7 ma eravamo rimasti punto a punto fino all’ultimo minuto).
Da sottolineare la percentuale scadente ai tiri liberi, soprattutto da parte dei nostri 2 giocatori più rappresentativi, Daniel 0/6 e Borto 0/5; 7 su 22 di squadra, una percentuale non da prima della classe e soprattutto da parte dei nostri giocatori che di solito hanno percentuali migliori.
La vittoria del Villazzano è stata meritata ma bisogna dire che loro sono molto più forti fisicamente di noi e al momento meglio organizzati; buona parte delle responsabilità della sconfitta va attribuita al coach gardoloto che non ha saputo trasmettere la dovuta calma e tranquillità ai ragazzi per affrontare una partita così importante, mettendo troppa pressione ai ragazzi; come diceva il buon Saletti è solo una partita di basket…e la cosa importante è che i ragazzi si divertano quando giocano e non che sia uno stress per loro la partita.
La sconfitta porta sempre l’amaro in bocca, soprattutto una partita che alla fine ci costerà il campionato e probabilmente l’esonero del coach da parte del coordinatore ombra.. 🙂 (vediamo se riuscirà a mangiare la colomba a Pasqua…), ma credo che si possa essere comunque soddisfatti perché ce la siamo giocata alla pari e i ragazzi hanno dato tutto fino alla fine.
Ci sono ancora alcuni giocatori che hanno paura di prendersi delle responsabilità e non prendono dei tiri dovuti per paura di sbagliare e altri giocatori (gran parte) che al momento hanno carenza di cm in altezza, ma che stanno migliorando molto tecnicamente.
E’ il terzo anno che alleno questi ragazzi e posso dire che è un bel gruppo molto affiatato e sono orgoglioso di loro (penso di poter parlare anche a nome del mio vice Simone), continueremo a lavorare intensamente in allenamento; e continueremo anche la collaborazione con Eglione mandando alcuni ragazzi della squadra a rotazione ad allenarsi il martedì con la serie D (Daniel in particolare va fisso quasi tutti i martedì).
Stiamo collaborando anche con Ezio della Promozione, nel senso che a turno 2 dei nostri ragazzi partecipano alla partita della promozione del venerdì sera in casa; in più collaboriamo con Luca C. degli under 15 che ci manda alcuni giocatori del ’94 ai nostri allenamenti.
Credo che queste collaborazioni siano indispensabili per i ragazzi che hanno modo di confrontarsi con giocatori più vecchi e più esperti di loro e da cui possono sempre imparare, oltre alla possibilità di essere visionati da allenatori diversi e quindi di poter recepire da ognuno dei consigli importanti.
L’unica cosa che non capisco, per finire….ma perché i miei ragazzi portano sempre le paste alle altre squadre (serie D e promozione) per aver fatto un canestro e non le portano alla loro squadra quando magari fanno 20 punti???!!!…
Cari Under 17….Riflettete su questo………
Ultima nota…con una certa vena polemica…(rivolta soprattutto ai giocatori della serie D) venite sempre a vedere gli under 17 che se lo meritano……non solo quando ci sono match importanti come ieri…
Rizzo
PARZIALI: 17 – 20, 13 – 13, 14 – 13, 15 -24
PALLE PERSE = 2 (lo scorer si è dimenticato qualche pallone…)
PALLE RECUP. = 10
T/2 = 23/38
T/3 = 2/13
T/LIBERI = 7/22
RIMB. DIF. = 13
RIMB. OFF. = 3 (anche qui…)
DANIEL DALLA BETTA 12, ELIA AQUILINI 0 ,YURI BALDO 5, MATTEO TAMBORSKY 8, BORTO 14, LORENZO BORGOGNO 6, LUCA MARTORANO 8, ROBERTO PEDROTTI NE, LEONARDO AMANTE NE, NICOLA ECCHER 0, LUCA MATTEDI 6, SIMONE SEGALLA0